Pagine

giovedì 28 agosto 2014

Un primo commento sul preannunciato progetto per la scuola

E' avventato commentare un progetto di cui sono note solo le linee generali, come quello che è stato preannunziato sulla scuola, e questo non solo per il rispetto che si deve a chi l'ha formulato, ma anche perché è nei dettagli e nelle modalità di attuazione che si annidano gli aspetti più significativi e qualificanti. Tuttavia nell'annuncio vi sono due aspetti di metodo e di merito che colpiscono positivamente. Il primo: e' sacrosanto che sia il governo,e anzi la persona del presidente del Consiglio, ad assumersi la responsabilità di formulare un progetto organico che non sia il frutto della solita tentazione demagogica di farlo nascere da una sorta di scrittura collettiva. Ben vengano poi commenti e critiche dei soggetti coinvolti. Il secondo e' riassunto nella dichiarazione: "Tra dieci anni l'Italia non sarà come l'avranno fatta i funzionari degli uffici studi delle banche o i politici di Montecitorio. L'Italia sarà come l'avranno fatta le maestre, i maestri e gli insegnanti."
A maggior ragione questo vale per la scuola stessa, che deve essere restituita ai suoi agenti principali, gli insegnanti, dopo decenni in cui è stata dominata da altri soggetti che hanno debordato dalle loro funzioni istituzionali. Tra questi viene la burocrazia ministeriale, che anziché porsi al servizio dell'istruzione ha peccato di dirigismo seguendo una lontana e deprecabile tradizione. Poi i sindacati, che hanno non di rado travalicato la loro funzione intervenendo sulle modalità e i contenuti dell'insegnamento, anche se per controbilanciare il dirigismo di cui sopra. In terzo luogo, il peccato di alcuni pedagogisti ed "esperti della scuola" di voler rifare l'istruzione da cima a fondo nella veste di consiglieri del principe; i quali si sono tuttavia fatti rimpiangere dall'intervento degli ultimi soggetti coinvolti, proprio i funzionari degli uffici studi delle banche e gli "economisti della scuola", che hanno voluto far credere che il problema dell'istruzione possa essere risolto con modelli econometrici e con l'abuso di test e quiz.
Tutto ciò indica la via da seguire per affrontare il tema centrale del merito e della valutazione: restituire questa funzione alla comunità di riferimento, cioè gli insegnanti. Questo non implica escludere dalla valutazione il contributo di studenti e famiglie. Ma la scuola non è un supermercato. La conoscenza non è un prodotto, la sua acquisizione non si valuta secondo la soddisfazione del consumatore, altrimenti la soluzione banale e' promuovere tutti ovvero abolire il merito. E' proprio la subordinazione a questa concezione sbagliata che ha condotto alle promozioni di massa che, a loro volta, rendono difficile la valutazione di merito degli insegnanti. Se non rimuoviamo il feticcio del "successo formativo garantito" sarà difficile se non impossibile introdurre una qualsiasi forma di valutazione professionale degli insegnanti. Pertanto, e' sciocco dedurre dal fatto che l'esame di maturità abbia visto promozioni di massa la conclusione che esso debba essere abolito. L'esame di maturità, come l'esame di terza media (e anche un esame di conclusione della scuola primaria) possono essere migliorati e adeguati, ma hanno mostrato un validità formativa per i singoli e per la scuola come sistema (e questo non solo in Italia). La scuola deve essere aperta a tutti, ma non può essere un puro luogo di socializzazione; la scuola deve incoraggiare lo sforzo e l'impegno degli studenti.
L'Italia arriva tardi in tema di valutazione. Tanto più e' bene guardare non solo ai punti di partenza dei modelli esteri ma anche alle critiche attuali. Come la pretesa bizzarra di valutare la ricerca scientifica senza leggerla e' sempre più screditata, così l'abuso dei test - anche di quelli Ocse-Pisa- e' sempre più oggetto di critiche autorevoli. Sarebbe davvero strano, mentre appare evidente la necessità di frenare la "quizzomania" a livello della valutazione degli studenti fare degli esiti dei test agli studenti uno strumento di valutazione degli insegnanti. Restituire protagonismo agli insegnanti significa, lo ripetiamo, fare della valutazione un processo interno alla categoria, ovvero basato su pratiche ispettive rigorose e lontane da quelle burocratiche di un tempo. Non è certo possibile qui entrare nelle modalità, che sono decisive ma che debbono essere identificate dal principio cardine del merito, e cioè che si crei un confronto che faccia dei migliori un modello per gli altri e trascini verso l'alto la qualità del sistema, esattamente come deve avvenire per gli studenti. Se, invece, si pensa di eliminare il confronto parlare di merito diventa derisorio.

Resta da dire qualcosa sul tema più importante: i contenuti. Siamo in fervente attesa di leggere i dettagli del progetto convinti che non ci si illuderà di risolvere i problemi di contenuto con le tecniche didattiche o digitali. Si straparla delle carenze in matematica ma chi creda che esse si risolvano con l'informatica o con i tablet commette un errore marchiano: esse si risolvono insegnando a pensare nella matematica propriamente detta abbattendo le barriere che la separano da altre discipline. Un discorso analogo vale per la fisica, la biologia o altre materie scientifiche. Fu proprio Steve Jobs a ricordare in un'intervista di parecchi anni che nessun problema dell'istruzione può essere risolto con mezzi digitali. Inoltre, la scuola italiana ha bisogno come veleno delle guerre di religione tra materie scientifiche e umanistiche e tra licei e istituti tecnici e professionali. Ha, al contrario, un bisogno assoluto della riqualificazione di questi ultimi, ma men che mai di far deperire i licei, magari diffondendo - come taluno fa sconsideratamente - una contrapposizione tra scuola e lavoro e inseguendo l'idea pericolosa di accorciare il liceo a quattro anni e disseccare quello classico. La frase di Matteo Renzi si avvicina all'aforisma del Nobel Albert Szent-Gyorgyi: la società futura sarà come sono le scuole oggi. Ci auguriamo che si tratti di una società avanzata e colta, la quale ha bisogno di professionalità, di capacità tecniche, di alta tecnologia e quindi di scienza e infine di cultura in senso ampio e umanistico; il che significa non solo ma anche lunghe permanenze nello studio.
(Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, 25 agosto 2014)

lunedì 11 agosto 2014

Se torna a soffiare il vento del califfato

Fino a poco tempo era considerato paranoico chi prendeva sul serio i proclami della nascita di un nuovo califfato che avrebbe riconquistato l’Europa fino a Roma. Oggi rischia di far la figura della talpa chi non vede la concreta realizzazione di quel disegno. Esiste ormai un nuovo califfato non virtuale ma ancorato su un territorio, che si espande con una potenza militare inattesa, mette in fuga centomila cristiani e quarantamila curdi e distrugge le tracce di qualsiasi altra civiltà. Quei proclami un tempo ritenuti ridicoli riecheggiano dall’Iraq a Londra – dove un imam promette di sgozzare a Trafalgar Square chiunque non si assoggetterà alla Sharia – al Veneto – dove un altro imam incita a uccidere gli ebrei fino all’ultimo. Altri spezzoni del califfato emergono in tutto il Medio Oriente, fino alla Libia, a poca distanza dalle coste italiane e già emergono movimenti in Tunisia che si dichiarano pronti a combattere a fianco dell’esercito del califfato (Isis). Una parola chiara va anche detta sulla guerra di Gaza che ormai solo una talpa potrebbe non rendersi conto che va ben oltre il conflitto israelo-palestinese. Nessuno può mettere in discussione che tale conflitto resti il problema centrale sullo sfondo e che sia legittimamente aperto un ampio ventaglio di opinioni sul modo di risolverlo. Ma la sua riduzione a una questione umanitaria o addirittura a un’aggressione genocida da parte israeliana al popolo palestinese è un’inaccettabile contraffazione della verità che ha trovato espressione in un indegno striscione affisso (e fortunatamente poi rimosso) a Livorno. L’equazione Gaza = Auschwitz proposta da taluno è ridicola e scandalosa al contempo: non risulta che da Auschwitz fosse possibile bombardare le cittadine tedesche circostanti con missili ricevuti dall’esterno o preparare un assalto massiccio di centinaia di terroristi sbucati da tunnel costruiti con sussidi umanitari. Piuttosto occorre dire che nessuno stato sovrano potrebbe tollerare una simile aggressione al suo territorio e che riesca a contrastarlo con qualche efficacia non è una colpa bensì un fatto positivo. Il punto è che la questione israelo-palestinese – su cui entrambe le parti sono chiamate a scelte chiare, coraggiose e anche dolorose – potrà riemergere soltanto quando il campo sarà libero da chi persegue altri obiettivi: una guerra santa condotta con ogni mezzo, incluso il farsi scudo della popolazione civile, nel quadro di un assalto generalizzato che mira sia a imporre l’islam integralista a tutto il mondo musulmano, sia al cuore delle società occidentali. Dovrebbe far riflettere che esso si presenti, a distanza di anni, con forza e pericolosità tanto cresciute da rendere patetico il ricordo di Al Qaeda. E davanti a tutto ciò non vi è altro che debolezza e sbandamento crescenti. Sarebbe da ridere – se non fosse tragico ­– che, mentre mezzo Occidente è impegnato a indurire le punizioni contro chi non è d’accordo con il matrimonio gay, la British Law Society dia istruzioni a notai e avvocati perché accettino i testamenti redatti secondo le regole della Sharia che sono basati sulla condizione di totale subordinazione del coniuge femminile; o che gran parte del mondo musulmano francese abbia votato a destra di fronte alle leggi sul matrimonio e sull’educazione alla cultura del “genere” promosse dal governo socialista. Sono ulteriori manifestazioni di questa tendenza suicida la sostanziale indifferenza con cui sono accolte le persecuzioni dei cristiani (cosa deve succedere di peggio perché si esprima una chiara reazione?) e il dilagare di un nuovo antisemitismo che, ancora una volta, mette alla gogna gli ebrei come responsabili di tutti i mali del mondo e si manifesta in modo inquietante anche nel nostro paese con l’invito al boicottaggio dei negozi gestiti da ebrei.
Di fronte al disastro, l’ex-superpotenza mondiale non trova di meglio che scaricare qualche bomba episodica farfugliando di transazioni diplomatiche con chi non ne vuol sentir neppure parlare. È chiaro che la paralisi statunitense è generata da una sequenza di politiche sbagliate, prodotte dall’incapacità di comprendere anche antropologicamente le dinamiche dei territori coinvolti. Ma gli errori non giustificano il voltarsi dall’altra parte di fronte a un dramma di dimensioni epocali che, più prima che poi, riguarda tutti. E ancor meno è giustificabile la totale irrilevanza dell’Unione europea che tende a cancellare le politiche nazionali per sostituirvi il nulla, come insegnano vicende che riguardano da vicino il nostro paese, ovvero il dramma dell’immigrazione di massa che l’occhiuta eurocrazia ci impone di affrontare con il massimo in quantità e qualità dell’accoglienza per poi offrire un muro di spalle di fronte alla richiesta di delineare una linea politica continentale. E, anche qui, solo una talpa potrebbe non vedere le connessioni tra l’afflusso migratorio e le campagne militari dell’integralismo. È noto che l’irrilevanza europea nella politica estera è conseguenza dell’aver costruito l’intero edificio comunitario sul terreno dell’economia, mettendo il resto in secondo piano. Questa constatazione dovrebbe condurre in tempi rapidissimi a capire che avanti a tutto viene la politica. I califfati bussano imperiosamente alle porte e traggono incoraggiamento dall’ignavia di quello che, piaccia o no, è il loro nemico dichiarato.


(Il Mattino, 10 agosto 2014)