venerdì 15 gennaio 2010

Razzismo italico?


Dunque, è scoppiata la prevedibile polemica sul razzismo degli italiani ed ha investito anche il terreno linguistico con il rimprovero mosso da Pierluigi Battista a Vittorio Feltri di aver usato la parola “negro”. Feltri ha prodotto diversi esempi per provare l’innocenza del ricorso a questa parola. Ad essi può essere aggiunto il più importante di tutti: l’introduzione del termine “negritudine” (dal francese “négritude”) da parte del presidente e poeta senegalese Léopold Sédar Senghor che, assieme a Aimé Césaire e altri, lo intese come simbolo e rivendicazione orgogliosa dei valori culturali dell’Africa nera. Un intellettuale certamente non reazionario come Sartre si schierò con il movimento della “negritudine” sostenendo che esso esprimeva la ricerca delle radici di una civiltà oppressa dal colonialismo. Certo, il concetto e il movimento della “negritudine” fu poi criticato e avversato da molti africani come espressione di una persistente subordinazione culturale e di un razzismo alla rovescia. Il che significa soltanto che tutto ciò è materia di una discussione che non può che essere pacifica, ragionata e aliena dalle condanne perentorie tipiche del politicamente corretto.
Chi scrive detesta il politicamente corretto e le sue follìe fondamentaliste. Ne ho visto un simbolo all’aeroporto di Francoforte, in cui sono stati allestiti piccoli cubi di vetro per fumatori, dove il malcapitato può sfogare il proprio vizio soltanto se lo espone in vetrina al pubblico ludibrio. Tuttavia, anche nelle cose peggiori può esserci qualcosa di buono e una certa prudenza nell’uso delle parole è giusta. Ritengo che il criterio discriminante sia quello del contesto oltre che, ovviamente, dell’intenzione. Ad esempio, anni fa un noto uomo politico – evitiamo il nome e le polemiche connesse – si riferì in televisione ad alcuni suoi amici che considerava dei primitivi sul piano della cultura alimentare come a dei “zulù” (con l’accento sulla “u”). In questo caso non bisogna essere antropologi per sapere che zulu designa una lingua e una cultura e per trovare orripilante l’uso di questo termine come sinonimo di primitivo, rozzo e selvaggio. Lo stesso politico, facendo ricorso all’espressione «non ho l’anello al naso», dava ragione al politicamente corretto, perché è inaccettabile identificare questa usanza – cui ricorrevano popolazioni di elevate capacità organizzative e guerriere – come un simbolo di dabbenaggine idiota.
Conta il contesto e l’intenzione, e se il politicamente corretto insegna qualcosa è a non comportarci più come quei bianchi che, con mentalità provinciale, reagivano alla presenza di una persona di colore con la stessa ilare curiosità con cui si osserva un babbuino. In fondo, il termine “negro” si pone sullo stesso piano del termine “giudeo”, su cui pesa un ripetuto uso dispregiativo. Malgrado questo uso si continua a parlare di pensiero “giudaico” o di “radici giudaico-cristiane” senza alcuna connotazione negativa, al contrario. Conta l’intenzione e il contesto. Perché, se si parla dei “giudei” per auspicare la loro morte come una liberazione per l’umanità (alla maniera di Agostino Gemelli), è un’altra faccenda, alquanto sporca. Come lo è l’uso della parola “giudeo” (ma anche “ebreo”) quando non c’entra nulla: per esempio parlando di consigliere ebreo del ministro dell’istruzione. E come lo sarebbe parlare della riforma sanitaria non del presidente Obama, ma del “nero” Obama.
Potremmo continuare con le disquisizioni, ma viene spontanea una domanda: non ci stiamo impelagando in discussioni non prive di valore ma che finiscono con l’occultare i problemi più gravi? Le parole possono essere pietre, ma i comportamenti di fatto possono essere proiettili, anzi obici. Leggiamo sulla stampa che il parroco di Rosarno ha dichiarato: «Li avete cacciati. Oggi siamo più poveri. Bisogna aiutare i fratelli che sbagliano», invitando i “farisei” a non entrare in chiesa. Ci si stracciano le vesti dicendo che il bubbone è cresciuto malgrado gli sforzi della Caritas, dei sindacati e le teglie di maccheroni confezionate da una signora caritatevole. In verità – lo dico senza reticenze – ho sempre nutrito la massima repulsione morale per la pratica della carità. Detesto quelle persone benvestite che calano la monetina e se ne vanno contente e appagate senza chiedersi se in tal modo non hanno perpetuato la schiavitù del bambino che l’ha raccolta e, in generale, la condizione miserabile dell’elemosinante. Sono convinte di aver fatto un passo verso il paradiso e ne hanno fatto uno verso l’inferno. Propinare un piatto di minestra e fornire cartoni nuovi che perpetuano il dormitorio per strada, invece di pretendere condizioni umane degne di questo nome, questo sì che è un comportamento indecente.
C’è qualcosa di profondamente sbagliato e fuorviante in certe polemiche attorno al razzismo connaturato negli italiani, che avrebbe le sue radici nel periodo iniziale dello stato unitario. Ormai è diventata una moda intollerabile e autodistruttiva imputare ogni male di questo paese all’unità. Basta guardarsi attorno e guardare alla storia degli altri principali paesi europei per rendersi conto di quanto la verità sia all’opposto: l’Italia è il paese che ha le più deboli tradizioni razziste in Europa. A Rosarno sono emersi i tentacoli della criminalità organizzata, che rappresenta la forma contemporanea dei mercanti di schiavi, e il terreno che ne alimenta la sopravvivenza, ovvero una cultura diffusa dell’illegalità. È emersa la complicità, quanto meno il volgere lo sguardo dall’altra parte di istituzioni, organizzazioni e molti cittadini che hanno preferito lavarsi (o, per meglio dire, sporcarsi) la coscienza con l’elemosina anziché prendere di petto il problema di opporsi con tutte le forze alla malavita organizzata e al moderno schiavismo. Questi sono i veri problemi, di questi bisogna parlare, su questi bisogna agire. Prendersela col ministro Maroni – che agisce in modo ineccepibile – scagliare fulmini contro un razzismo popolare di dimensioni irrilevanti, invocare il ritorno alla carità elemosinante anziché ai diritti e alla giustizia, impelagarsi in una storiografia senza capo né coda, non è razzismo, ma certamente rappresenta una scandalosa elusione dei problemi reali la quale, dopo uno sterile vociare, può soltanto aprire la strada a ricominciare tutto come prima e peggio di prima.
(Il Giornale, 13 gennaio 2010)

6 commenti:

Giovanna ha detto...

Bellissimo articolo, professore. Le sue parole danno voce anche al mio pensiero su questo argomento. Circa l'atteggiamento da "dame della carità" di un certo tipo di volontariato, da sempre avverto un senso di disagio per l'inevitabile contraddizione intrinseca all'atto dell'elemosina. Pur tuttavia ritengo che attualmente molte associazioni attraverso la carità cerchino di creare quei rapporti interpersonali indispensabili a far accettare ai loro assistiti un processo di inserimento nei circuiti sociali pubblici e privati deputati al riconoscimento dei loro diritti nell'ambito della legalità.

Caroli ha detto...

"Negro" è usato in molti canti sudamericani: "el amo se lleva todo/ y al negro deja el dolor./ Cuando vuelvo de la miña/ cansado del carretòn/ encuentro a mi negra triste...", per dare un esempio. Allora? Dovremo vietarli perché non sono "politically correct"?

Caroli ha detto...

Giovanna, un intollerante come me è capo équipe nella colletta alimentare... Non voglio accampare meriti, ci mancherebbe, potrei forse fare di più. Spero solo che quando, temo tra non molto, sarà ora di fare i conti, essi non siano troppo pesanti per me.

Giovanna ha detto...

Carissimo Caroli, anch'io mi prodigo come posso per aiutare le persone in difficoltà ed ho la massima considerazione per chi pratica il volontariato. Ho inteso commentare le parole del prof. Israel sul piano filosofico, non certo da un punto di vista pragmatico, tant'è che ho cercato di operare dei distinguo. Non c'è dubbio che occorra porsi delle domande quando si fa l'elemosina, perchè per alleggerirsi la coscienza con un minimo sforzo si rischia di alimentare i peggiori traffici dello sfruttamento della persona umana. Viceversa credo che gli atti finalizzati al sostegno o al recupero organizzato e continuativo di fasce di popolazione o di singoli individui vadano in tutt'altra direzione e comportino un impegno ed un coinvolgimento personale profondamente diversi.

paolo casuscelli ha detto...

Una donna “negra” e “giudea”? Anzi, una donna negra giudaico- cristiana?
Ma è la Sposa perfetta!
Nigra sum sed formosa.
“Non mi guardate male così annerita
Il sole mi ha bruciata” (1, 6; trad. Ceronetti)
E chi la guarda male? Il contesto è divino. Sacro di certo: brucia, infatti, le mani il Cantico.

Unknown ha detto...

a me sembra che il razzismo sia nella futilita' del termine (senza considerare che e' consuetudine considerare "negro" un termine derogativo). Nulla aggiunge all'informazione sapere che queste persone sono "negre", o anche "africane/nere/extracomunitarie" (fossero stati bianchi e polacchi, sarebbe cambiato qualcosa?). A me sembra che invece con il termine utilizzato si sia voluto lanciare un messaggio preciso, una pietra di distinzione tra "noi" e "loro", per poi nascondere la mano dietro una serie di citazioni piu' o meno colte.

saluti,

A.G.